[ratings]
Differenze tra windows 7 e windows 10
Quando viene presentato un nuovo sistema operativo capita spesso di sentirsi spaesati e impacciati. Chi ha da molti anni installato Windows 7 lo sa bene, tuttavia con l’avvento di windows 10 si possono incontrare difficoltà iniziali, superabili con questa guida. Scopriamo insieme le differenze tra windows 7 e windows 10 in modo dettagliato per non demoralizzarci
Vediamo ora le principali differenze e difficoltà che potrete trovare al passaggio di windows 10.
Integrazione account microsoft.
Una volta installato Windows 10 ci troveremo davanti ad una scelta, se attivare il nostro account locale con nome e password, oppure interagire in tutto e per tutto con il nostro account microsoft. Se dovessimo scegliere la prima opzione, semplicemente inseriremo utente e una password per l’accesso. Tuttavia se dovessimo scegliere l’opzione account microsoft dovremo inserire le nostre credenziali o creare un nuovo account per poter utilizzare a pieno l’esperienza di windows 10. Esempio il market place per fare acquisti di app o sincronizzare i nostri dati con il programma onedrive e salvare automaticamente online i nostri file di backup
Menu Start
Chi sa usare Windows 7 sarà rimasto deluso dalla rivoluzione di Windows 8 con la sua schermata Start.A mio avviso inutile su di un computer, tuttavia utile per i tablet. Con windows 10 si ritorna alle vecchie origini del comune tasto start a forma di logo windows. A differenza di windows 7, cliccando con il tasto sinistro, troviamo le app installate sul nostro computer, mentre cliccando direttamente con il tasto destro possiamo trovare scorciatoie utili per raggiungere i settaggi di windows 10. Quindi se siamo affezionati al nostro menu start, non avremo grandi differenze se non in dimensioni e scorciatoie.
Cortana
Siamo arrivati secondo me alla novità più importante per chi passa da windows 7 a windows 10. Stiamo parlando di cortana, a mio avviso una grande invenzione, benchè semplice, ci permetterà di ricercare ciò che vogliamo. La ricerca avviene sia dentro al nostro computer che online. Cortana è anche un assistente vocale con cui interagire usando il microfono per ottenere informazioni personalizzate in base al nostro utilizzo. Per aprire cortana e capire di cosa stiamo parlando basterà cliccare i tasti Windows + S sulla nostra tastiera.
Microsoft Edge
Come avrete notato, il nostro amato e odiato internet explorer non c’è più. Per dirla tutta è stato nascosto, perchè se vogliamo utilizzarlo possiamo richiamarlo con cortana semplicemente scrivendo il suo nome nella ricerca. La novità è l’introduzione di microsoft edge, un ottimo browser installato su windows 10. Edge è un browsre veloce e moderno, senza più controlli ActiveX e barre strumenti. Ovviamente è possibile installare Chrome, Firefox o qualsiasi altro browser.
Impostazioni di sistema e pannello di controllo
In windows 10 il pannello di controllo è stato limitato o messo in seconda linea. Al suo posto è stata introdotta l’app impostazioni raggiungibile dal menu start in basso a sinistra con il simbolo di ingranaggio. Il vecchio pannello di controllo lo possiamo trovare ancora , ma l’introduzione di impostazioni è stata fatta per semplificare l’utente. La casella Trova un’impostazione consente ad esempio di individuare rapidamente ciò che serve. Una scorciatoia per aprire impostazioni la troviamo sulla tastiera cliccando i tasti Windows + i
Cosa cambia in Windows 10 per gli utenti di Windows 8.1
Sostanzialmente La charm bar, presente anche in Windows 8.1, e gli angoli “sensibili” sono stati definitivamente rimossi.Lavorare con Windows 10 apparirà molto più “naturale” che con Windows 8.x. Altra novità per chi proviene da Windows 8.1è l’aggiunta dello strumento Visualizzazione attività e dei desktop virtuali.
Conclusioni
Per non scoraggiare i lettori prima del dovuto, va fatta una precisazione che leggo spesso in altri blog di settore. Windows 10 non sarà l’ultimo sistema operativo di casa microsoft come si legge, ma bensì, secondo Windows Central (senz’altro affidabili), Microsoft sarebbe al lavoro sulla prossima versione di Windows per PC, nome in codice Polaris.
Leggi anche Computer ed elettornica